Passa ai contenuti principali

LASAGNA CON RAGU' DI SALSICCIA

Lasagna al ragù di salsiccia con pasta verde fatta in casa


Due settimane fa mi sono decisa a fotografare questo piatto stupendo che a noi tanto è piaciuto.
Avevo già provato questa ricetta varie volte ma per pigrizia posticipavo sempre nel scriverla e condividerla con voi.

Ribadisco sempre la mia preferenza per la pasta e ho sempre detto che il mio piatto preferito, il mio piatto della felicità è la lasagna.

Il piatto della felicità è quel cibo che quando lo mangi, partendo dal primo boccone, ti scalda il cuore e non solo la pancia.
E' un piatto che soddisfa tutti i sensi non si ferma solo alle papille gustative ma ti entra nell'anima e ti avvolge tutta. In poche parole: la lasagna.

La lasagna tradizionale è fatta con un ragù di carne mista di maiale e bovino fatta cucinare per ore con il soffritto classico  tanto sugo.

Questa c vi propongo ha un solo tipo di proteina animale a base di maiale


Per ottenere una lasagna top vi consiglio di preparare tutto la sera prima, dalla pasta al (sopratutto) ragù.


Veniamo a noi...




Ingredienti:
(per una teglia da 6 porzioni)


  • 500 gr di Salsiccia
  • 1 Carota medio grande
  • 1 costa di Sedano
  • 1 Cipolla media grandezza
  • 1/2 bicchiere di Vino rosso
  • 1/2 litro di Salsa di pomodoro
  • 1 pizzico di Aglio in polvere
  • Olio evo
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Besciamella**
  • 1 L di latte
  • 100 gr di Burro
  • 100 gr di Farina
  • sale, pepe e noce moscata q.b
  • Pasta verde*


*La ricetta della pasta verde la trovate cliccando QUA!
Però mi giunge voce di confezioni di pasta verde secca in commercio, ma qui non l'ho mai vista.

**Il procedimento della besciamella lo trovate QUI!
Ovviamente non dovete aggiungere il pesto




Prendiamo le verdure per il soffritto, le puliamo e le tritiamo finemente con l'aglio in polvere, se avete il tritatutto ancora meglio; è veloce e il trito viene che è una meraviglia, sopratutto se avete bambini un po' schizzinosi.

Mettiamo olio abbondante a scaldare in una pentola dove faremo soffriggere il nostro trito.



Priviamo la salsiccia del budello e con una forchetta cominciamo a schiacciarla in un piatto, la aggiungeremo al soffritto e sempre con la forchetta la sbricioleremo per bene.

Prendiamo una spatola e cominciamo a mescolare per far amalgamare bene il tutto, la fiamma deve essere ben viva.



Sfumiamo con il vino e aspettiamo fino a quando non sarà evaporata la parte alcoolica.



Aggiungiamo la salsa e portiamo a bollore.
Quando il sugo comincerà a fare le bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cucinare dalle 2 alle 4 ore.

Poi spegniamo tutto e lasciamo riposare per tutta la notte.


.Mentre il ragù continua la sua lenta cottura noi prepariamo la pasta verde

Una volta preparata la pasta verte tireremo le sfoglie e le taglieremo di una misura di circa  x16 cm ma io vado un po' a occhio senza per forza fare la precisina con il righello


Se le preparate la sera prima potete conservarle in frigo in un contenitore con coperchio avend cra di mettere tra una sfoglia e l'altra della carta forno o della carta del pane.




La sfoglia fatta in casa va lessata, per un minuto circa, in abbondante acqua bollente salata a ci aggiungeremo un filo di olio; e poi fatte raffreddare prima passandole in una ciotola di acqua fredda e poi su una tovaglia o degli strofinacci ad asciugare.








Ora cominciamo a riempire la teglia.
Primo strato di solo sugo semplice a crudo con un pizzico di sale fino.




Adagiamo il primo strato di pasta e del ragù quanto basta.




Poi uno strato di besciamella e abbondante parmigiano raggiano.

Copriamo con altra pasta e ripetiamo: pasta, ragù, besciamella e parmigiano....

E ripetere fino ad esaurimento sfoglia verde




L'ultimo strato prevede un po' di ragù e fiumi di besciamella e parmigiano.

Preriscaldate il forno e cucinate a forno statico a 200° per 30 minuti oppure in forno ventilato a 180°  per 15 minuti



Lasciate riposare in forno spento altri 5 minuti  servite.

Buon appetito.



Suggerimento:

Come nella lasagna alla bolognese, in questa ricetta non è previsto l'uso di mozzarella o altro formaggio filante; ma se volete potete aggiungere una mozzarella fiordilatte da 125 gr tra gli strati, ma vi garantisco che è perfetta senza.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...