Passa ai contenuti principali

LASAGNE AL PESTO

Le lasagne al pesto genovese- Ricetta di Monica

Succede che dopo cena, via WhatsApp, una delle tue migliore amiche ti invia la foto di un qualcosa che il solo guardarlo sullo schermo da 10" del cellulare mi provoca un mancamento.

La salivazione aumenta.
Cosa è quella cosa cremosa che vedo?

Una lasagna al pesto!


Ed io, che non ne ho mai vista nemmeno una, ho subito avuto voglia di averne una teglia solo per me.



La sfoglia a Genova la tirano diversamente e anche la besciamella è diversa.
Mi faccio dare la ricetta e decido di provarla per il weekend.

Ragazzi, è una delle cose più buone mai mangiate in vita mia.

Io vi consiglio di farla ma con dell'ottimo pesto fatto in casa (non quello comprato che non lo chiamerei nemmeno pesto) e la sfoglia del pastificio se non ve la sentite di farla in casa.
L'unico pesto in commercio davvero degno di nota è il pesto di Pra e hanno la vendita online.



Ma veniamo alla ricetta


Ingredienti:

Per 4 persone - teglia tonda da 26

Per la sfoglia

  • 600 gr Mix di Farine per pasta (300 gr Farina di Semola  e 300 gr di Grano tenero 00)
  • 3 Uova intere
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 cucchiaino raso di sale fino
Besciamella

  • 500 ml di Latte
  • 1 pizzico di sale
  • 3-4 cucchiai di Farina 00
  • 1-2 tazze da cappuccino di Pesto (la ricetta la trovate QUI)



Per prima cosa prepariamo la pentola per lessare la sfoglia, mettendo a bollire abbondante acqua salata.

Ora prepariamo la pasta della nostra lasagna.
Disponiamo la farina a fontana, al centro romperemo le uova che sbatteremo unite al sale.

Piano piano aggiungeremo la farina e un po' di acqua alla volta.

Una volta amalgamati gli ingredienti con la forchetta inizieremo a impastare usando le mani, impastando di palmo, fin quando l'impasto non sarà più appiccicoso ma compatto ed elastico.

Formiamo delle palline e iniziamo a stendere la sfoglia, prima aiutandoci con il mattarello e poi con la macchinetta.



Tireremo la sfoglia gradualmente fino ad ottenere una pasta alta circa 2 millimetri e la taglieremo in tanti rettangoli lunghi quanto la teglia che useremo.



Tra una sfoglie e l'altra spolverate con la farina di semola di grano duro altrimenti si attaccheranno fra di loro.


Prepariamo sul piano di lavoro un canovaccio pulito e asciutto, aggiungiamo un filo di Olio evo all'acqua che bolle; quindi lesseremo le sfoglie in acqua salata per un minuto, le scoleremo facendo attenzione a non romperle e le stenderemo sul canovaccio a raffreddare.



Ora prepariamo velocemente la besciamella.

Quella che fa Monica consiste nell'unione di latte e farina:
Si scioglie un pizzico di sale nel latte caldo, che verrà unito poco per volta alla farina fino a formare una simil besciamella.

Questo ovviamente si fa in due tegami diversi.

Io per farla più "calorica" ho scelto la besciamella classica**.

Ovviamente si parte dallo sciogliere il burro, Per una besciamella con 500 ml di Latte, io ho usato 125 gr di burro per tenerla più liquida.

Il burro tende a bruciarsi subito, quando si è sciolto allontanalo dal fuoco prima di aggiungere la farina.




Al burro ho aggiunto gradualmente la farina setacciata (per evitare grumi) lavorando velocemente con la frusta.



Quando la farina si sarà cotta  con il burro e si staccherà dalla pentola si verserà il latte caldo a filo tenendo la pentola lontano dal fuoco.

Si lavora energicamente finché non sarà una crema vellutata e liscia.



E qui si farà raffreddare.

Una volta raffreddata, alla besciamella aggiungeremo il pesto, con cui condiremo la nostra lasagna.



La lasagna al pesto si assembla come tutte le lasagne.

Dopo aver disposto un paio di mestoli abbondanti di besciamella sul fondo , si procede a fare gli strati.

Ho fatto uno strato di sfoglia, un po' di besciamella, una manciata di parmigiano grattugiato   poi uno strato di sfoglia, besciamella e parmigiano e via così.

L'ultimo strato besciamella e tanto ma tanto parmigiano e via in forno.


Infornate la lasagna a 180° fino a che non si sarà formata la crosticina in superficie.



Servite ancora calda e buon appetito!


**Le quantità degli ingredienti della ricetta della besciamella classica sono facili da ricordare perché le proporzioni sono 1:1:1, tutte uguali per i tre ingredienti base: per ogni litro di latte corrispondono 100 gr di burro e 100 gr di farina e 100 gr di Burro.

In questo caso ho variato le quantità a occhio per ottenere una salsa più liquida e meno grassa che fosse più consona a mio parere

Suggerimento:

Quando si lessa la pasta fresca con l'uovo, per evitare che si attacchi si aggiunge sempre un filo di olio all'acqua di cottura dopo averla salata.

Come prima volta non aggiungere troppo pesto tutto insieme, dosatene un poco alla volta finché la besciamella al pesto non avrà un gusto a voi gradito.

Così non eccederete nel gusto come prima volta e non rischierete di buttare tutto nella pattumiera.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...