Sugo alla livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna
Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda.
Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa.
Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna.
Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta.
Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro.
Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio.
La preparazione è lunga ma ne vale davvero la pena.
Ingredienti:
- 1,3 kg di Pomodoro fresco
- 1/2 Cipolla
- 1 Carota
- 1 gambo di Sedano
- Basilico
- Olio e sale q.b
- 40 gr di Burro
![]() |
Procedimento:
Lavare ed asciugare i pomodori, rimuovere i piccioli ed eventuali macchie o imperfezioni.
In una pentola alta (possibilmente di acciaio) del tipo per bollire la pasta, mettere il basilico, il Pomodoro intero, la cipolla, il sedano e la carota pelata, tutto tagliato cubetti piccoli.
In una pentola alta (possibilmente di acciaio) del tipo per bollire la pasta, mettere il basilico, il Pomodoro intero, la cipolla, il sedano e la carota pelata, tutto tagliato cubetti piccoli.
Si porta a bollire per un'ora, fino a quando il pomodori, carote e aromi vari non siano cotti.
Si prende il tutto e si travasa in un contenitore e si passa al passaverdure.
Si riporta la pentola sul fuoco , si aggiungono sale, olio evo, e si lascia cucinare per far addensare il sugo.
Quando i liquidi saranno evaporati, Si toglie la pentola dal fuoco, aggiunge il burro e si condisce la pasta.
Buon appetito!
Commenti