Passa ai contenuti principali

SALSICCIA E BROCCOLETTI

Salsiccia e broccoletti o come si dice dalle mie parti: Savcicc e vruoccl' rape

Broccoletti e salsiccia è un piatto che non ha bisogno di presentazioni.

Nel napoletano sono comunemente chiamati Friarielli e vengono serviti nella maggior parte delle volte con la salsiccia, come contorno o come ripieno di pizze e rustici.

Avete mai assaggiato la tipica Tiella di Gaeta con broccoletti e salsiccia? O i golosissimi panini napoletani con l'aggiunta della provola?



La base per farcire queste pietanze è la ricetta classica di quello che è un popolare secondo piatto.




Ingredienti:
per 4 persone

  • 1 kg di Broccoletti freschissimi
  • 8 capi di Salsiccia
  • 4 spicchi di Aglio
  • Peperoncino
  • Olio evo abbondante
  • Sale q.b.

* I broccoletti non vanno assolutamente lessati, vanno cotti da crudi così da conservare quel retrogusto amarogliolo che è proprio la sua caratteristica.





Laviamo e mondiamo i broccoletti, eliminando le foglie gialle o rovinate e lasciando le foglie verdi e le cime senza fiori.

In una casseruola mettiamo a soffriggere gli spicchi di aglio con il peperoncino senza farli bruciare.



Quando l'aglio sarà ben rosolato aggiungeremo la salsiccia, che andrà fatta rosolare bene da tutti i lati.



Quando la salsiccia sarà ben cotta aggiungere i broccoletti un po' alla volta.

Se ne mettono un paio di pugni alla volta fin quando non iniziano ad abbassarsi in fase di cottura.




Se l'acqua fuoriuscita durante la cottura della salsiccia fosse evaporata tutta aggiungere mezzo bicchiere di acqua.



Aggiungere gli ultimi broccoletti, coprire la casseruola con un coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti aggiungendo un pizzico di sale.




Servite ancora caldi con abbondante pane casareccio.

Buon appetito!



Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

POLPETTE DI PORCHETTA

 Polpette di Porchetta - Finger food svuota frigo Un must delle sagre e feste di paese estive è la Porchetta. Una delle più celebri è sicuramente quella di Ariccia da consumare al piatto o nel classico panino street food Io oggi vi do un alternativa per consumarla in modo differente e proporla come un antipasto.o per riciclarla con una ricetta svuota frigo veloce Per preparare le Polpette di Porchetta non avrete bisogno di molti ingredienti, perché la  porchetta stessa è già ricca di grassi, aromi e sale che le conferiscono sapore, aroma e sapidità. Ingredienti: 180 gr di Porchetta 75 gr di pane raffermo o pane in cassetta Pane grattugiato q.b. Olio di semi arachidi per la frittura Procedimento: In una ciotola mettiamo il pane raffermo ad ammollare nell'acqua per 10/15 minuti poi strizziamolo per bene e mettiamolo da parte, se usiamo il pane in cassetta basteranno pochi secondi sotto acqua corrente, per strizzarlo d eliminare tutta l'acqua pote...