Passa ai contenuti principali

PASTA ALLA CARBONARA 1.0 CON UOVO SODO

Pasta alla Carbonara: Versione con uovo sodo

Si, vi ho visti mentre storcevate il naso.
E no, non è uno scherzo.

Ho fatto la carbonara con l'uovo sodo!

Non sono impazzita ed ora vi racconto come è nata questa versione 1.0 di uno dei piatti più amati della nostra tradizione.




Partiamo dal fatto che la Carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina romana.


Questa ricetta è di un home restaurant romano che ho conosciuto guardando una trasmissione televisiva che seguo e mi ha incuriosita da subito.
Il cuoco ha spiegato che questa ricetta gli è stata tramandata da suo nonno che era un oste e che la prima carbonara nacque così. Con le uova sode.

Non voglio mettere in dubbio nulla, io la carbonara l'ho sempre fatta nella maniera tradizionale.

Ma avendo tante amiche in dolce attesa, che non possono mangiare le uova crude, ho voluto provare a cucinarla.


Gli ingredienti fondamentali sono: Guanciale, uova e pecorino ROMANO!
Su questo non si scherza.

NIENTE panna, Niente pancetta e assolutamente NO tassativo a grana, parmigiano o altri formaggi!


Ingredienti:
per 4 persone


  • 350 gr di Pasta (io ho scelto le penne)
  • 5 Uova
  • 200 gr di Guanciale**
  • 200 gr di Pecorino romano DoP
  • 1 cucchiaio di Aceto di vino bianco*
  • Sale e Pepe q.b.
Mettiamo subito a bollire l'acqua per la pasta.




La preparazione del condimento comincia dalle uova che andranno messe in un pentolino con acqua fretta e cotte per 8-9 minuti a partire da quando l'acqua comincerà a bollire.

Passiamole in acqua fredda e sbucciamole.

Incidiamo delicatamente l'albume e aprendole estraiamo il tuorlo.


Saliamo l'acqua e buttiamo la pasta.
Nel frattempo che la pasta cuoce, facciamo rosolare il guanciale tagliato a cubetti in una padella senza olio, insieme ad un cucchiaio di aceto di vino bianco.

*L'uso dell'aceto ha una spiegazione scientifica: un ambiente acido aiuta i grassi a rimanere sciolti.

**Non abbiamo bisogno di olio o burro perché il guanciale scaldandosi trasuderà grasso.



In una ciotola mettiamo il pecorino e 2-3 mestoli di acqua di cottura ce lavoreremo con la frusta per formare una bella crema liscia e senza grumi.


A questa crema uniremo i tuorli sbriciolati, che schiacceremo bene con la forchetta per amalgamare bene il tutto.




Se necessario aggiungere un altro mestolo di acqua di cottura correggendo con il pecorino se dovesse diventare troppo liquida.

Aggiustate di sale e aggiungete il pepe.




Scolate la pasta al dente e fatela mantecare in padella con il guanciale.


Versiamo tutto nella ciotola con la nostra crema, amalgamiamo tutto e la nostra pasta alla Carbonara è pronta per essere servita.

Buon appetito!



P.s.: Questa versione della Carbonara non mi è dispiaciuta affatto, ma per me vince la classica che tutti conoscono e amano.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

POLPETTE DI PORCHETTA

 Polpette di Porchetta - Finger food svuota frigo Un must delle sagre e feste di paese estive è la Porchetta. Una delle più celebri è sicuramente quella di Ariccia da consumare al piatto o nel classico panino street food Io oggi vi do un alternativa per consumarla in modo differente e proporla come un antipasto.o per riciclarla con una ricetta svuota frigo veloce Per preparare le Polpette di Porchetta non avrete bisogno di molti ingredienti, perché la  porchetta stessa è già ricca di grassi, aromi e sale che le conferiscono sapore, aroma e sapidità. Ingredienti: 180 gr di Porchetta 75 gr di pane raffermo o pane in cassetta Pane grattugiato q.b. Olio di semi arachidi per la frittura Procedimento: In una ciotola mettiamo il pane raffermo ad ammollare nell'acqua per 10/15 minuti poi strizziamolo per bene e mettiamolo da parte, se usiamo il pane in cassetta basteranno pochi secondi sotto acqua corrente, per strizzarlo d eliminare tutta l'acqua pote...