Passa ai contenuti principali

FAGIOLI E SCAROLA: RICETTA DI NONNA

Fagioli e scarola: ricetta di famiglia.


C'è un piatto che mi porto nel cuore, un piatto che è tradizione.

Nonna preparava questa zuppa almeno un paio di volte al mese e credo di non averne più mangiato da quando mi sono trasferita in Abruzzo.
Utile per usare il pane avanzato come tutte le ricette della cucina povera.

Povera di ingredienti ma ricca di sapore e calore.

La zuppa di Fagioli e scarola è quella cosa che ti scalda nelle fredde giornate invernali, quando hai voglia di un piatto sano e genuino che ha il profumo di casa.





Approfitto dunque del blog, che è diventato il mio ricettario digitale, per trascrivere la ricetta che mi ha dato nonna e non perderla.


Ingredienti:
Per 4 persone


  • 1 kg circa di Scarola
  • 200 gr di Fagioli cannellini
  • 1 Sfilatino di un paio di giorni
  • 4 spicchi d Aglio
  • 2 Peperoncini
  • 6-7 Pomodorini 
  • Olio evo


**La cosa fondamentale se usate i legumi secchi è mettere a bagno i fagioli il giorno prima. Spesso per mancanza di tempo preferisco usare quelli in lattina che non necessitano di ammollo.




Puliamo la scarola, laviamola e mettiamola a scolare.

Prendiamo un tegame abbastanza alto, versiamo abbondante olio evo e mettiamo a soffriggere gli spicchi di aglio.




Una volta che l'aglio inizierà a dorarsi aggiungiamo il peperoncino e i pomodorini tagliati in quattro parti.




Quando anche il pomodoro si sarà cotto scoliamo i fagioli e aggiungiamoli in pentola, copriamoli con circa un litro di acqua  e facciamoli cuocere. fino a cottura.

*se i legumi sono secchi ci vorranno almeno un paio di ore, se sono in lattina basterà una mezz'ora.


Quando i fagioli saranno cotti, daremo una sbollentata alla scarola.
Basterà calarla in acqua bollente NON salata e farla cuocere per 2-3 minuti.

La scoleremo e la metteremo insieme ai fagioli aggiungendo un po' di acqua di cottura della verdura.




Aggiusteremo di sale e faremo cucinare per una decina di minuti ancora.




Affettiamo il nostro pane raffermo e poniamone 2 - 3 fette in un piatto fondo e versiamoci sopra la zuppa.

Servire la zuppa di fagioli e scarola ben calda.


 Buon Appetito!






Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

POLPETTE DI PORCHETTA

 Polpette di Porchetta - Finger food svuota frigo Un must delle sagre e feste di paese estive è la Porchetta. Una delle più celebri è sicuramente quella di Ariccia da consumare al piatto o nel classico panino street food Io oggi vi do un alternativa per consumarla in modo differente e proporla come un antipasto.o per riciclarla con una ricetta svuota frigo veloce Per preparare le Polpette di Porchetta non avrete bisogno di molti ingredienti, perché la  porchetta stessa è già ricca di grassi, aromi e sale che le conferiscono sapore, aroma e sapidità. Ingredienti: 180 gr di Porchetta 75 gr di pane raffermo o pane in cassetta Pane grattugiato q.b. Olio di semi arachidi per la frittura Procedimento: In una ciotola mettiamo il pane raffermo ad ammollare nell'acqua per 10/15 minuti poi strizziamolo per bene e mettiamolo da parte, se usiamo il pane in cassetta basteranno pochi secondi sotto acqua corrente, per strizzarlo d eliminare tutta l'acqua pote...