Passa ai contenuti principali

DOLCI DI CARNEVALE: FRAPPE BOLLOSE

Le mie Frappe super bollose


Carnevale senza frappe è come Natale senza pandoro.

Il ricordo delle frappe nella mia infanzia è sempre un ricordo piacevole, principalmente legato alla mia infanzia e alle feste che si organizzavano in classe alle elementari.

Le Frappe, conosciute anche con il nome di Chiacchiere o bugie, ti conquistavano con la loro consistenza friabile e croccante e lo zucchero a velo che puntualmente finiva un po' ovunque.


Ne ho assaggiato diverse versioni fatte in casa, ma tutte peccavano con un difetto: erano delle stecche dure, troppo cotte nella maggiorparte dei casi e croccanti.


Le frappe fatte come quelle del forno o della pasticceria, hanno come caratteristica le bolle che le rendono leggere, croccanti senza essere troppo dure e friabili.

Ho passato un bel po' di tempo a studiare le dosi, gli ingredienti e a carpire qualche trucchetto per avere delle frappe il più vicine possibile alla mia idea di Frappe.

Non saranno proprio bellissime ma sono finite tutte in meno di un'ora.

Ingredienti:
Circa 30 frappe

  • 170 gr di Farina
  • 1 Uovo
  • 30 gr di Zucchero
  • 30 gr di Latte
  • 12 gr di Olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di Succo di Arancia
  • 1 Limone o arancia (solo la scorza)
  • 1/2 cucchiaino di Bicarbonato
  • 1 pizzico di Sale
  • Olio per friggere





Per prima cosa prendiamo un recipiente e uniamo alla farina gli elementi secchi (zucchero, sale e bicarbonato) mescolando bene.

Poi disponiamo il tutto a fontana, facendo un buco al centro.




Al centro del buco inseriamo l'uovo, la scorza di un limone (io ho usato un'arancia), il succo d'arancia e l'olio di semi.




Mescolate tutto con una forchetta per formare una crema liscia, omogenea e senza grumi, partendo sempre dal centro per mescolare gli elementi liquidi con la farina ai lati.




Aggiungiamo il latte e continuiamo a mescolare con la forchetta inglobando la farina ai lati amalgamando bene gli ingredienti.




Lavoriamo con la forchetta fino a quando l'impasto non cambierà consistenza, allora finiremo di impastare a mano.




Quando l'impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola, porteremo il tutto sulla spianatoia dove formeremo una palla che lasceremo riposare per 30 minuti avvolta nella pellicola trasparente a temperatura ambiente.



Passata la mezz'ora, infarineremo il nostro piano di lavoro e riprenderemo il nostro impasto.

Lo divideremo in tre parti che stenderemo con un mattarello ad una lunghezza di circa 12-15 centimetri.




Il trucco per avere delle belle Frappe fragranti e bollose è lavorare l'impasto come se fosse una pasta sfoglia: ripiegando più volte l'impasto durante la stesa.


Il tutto con la macchina per stendere la pasta.



  1. Spolveriamo con della farina la prima sfoglia, che sarà ancora alta e spessa, e passiamola nella macchinetta della pasta come ad ottenere uno spessore medio (3-4) per iniziare.
Poi la infarineremo ancora e piegheremo a metà.

Inseriamo ancora la sfoglia nella macchinetta e tiriamola.

Ripeteremo questa operazione almeno un altro paio di volte.




       2. Adesso cambiamo lo spessore della macchinetta della pasta, impostandola per una sfoglia molto sottile

Infariniamo  e pieghiamo la sfoglia e ripetiamo questa operazione per altre 2 volte, ottenendo una sfoglia molto velata e sottile.

Mettiamo a scaldare l'olio a fiamma media e iniziamo a formare le nostre Frappe.

Dalle mie parti si fanno a striscioline ma voi potete farle a rombi, a quadrati o di qualsiasi altra forma a voi piaccia.





Bisogna fare attenzione alla fiamma che non deve essere alta altrimenti le nostre frappe si bruceranno in un secondo essendo l'impasto molto sottile.

Caleremo le strisce di impasto nell'olio girandole in continuazione su loto stesse.




Le bolle si formeranno in un nano secondo e dovremo essere veloci a girarle fino a che saranno leggermente dorate da entrambi i lati.


Le scoleremo e le adageremo su fogli di carta assorbente.
Va bene anche la carta del pane.

Una volta fredde le copriremo con tanto zucchero a velo.

Buon appetito!




Suggerimento:

Al posto del succo d'arancia potete usare del rum o del liquore strega.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...