Passa ai contenuti principali

INVOLTINI DI VERZA IN UMIDO

Involtini di verza in umido con ripieno di carne


Qualche giorno fa mia suocera mi ha regalato un bel cespo di cavolo cappuccio comunemente chiamato verza.
Ho pensato di cucinare un piatto che a me piace molto ma non preparavo da tempo, con la scusa di postare a ricetta sul blog, mi son messa all'opera per preparare gli involtini di verza.

Ne mio ricettario sono riportate due diverse cotture, oggi condividerò con voi la versione in umido.


Ingredienti:
circa 16 involtini


  • 350 gr di Cavolo cappuccio o verza
  • 500 gr di Macinato di bovino
  • 80 gr di Riso carnaroli
  • 80 gr di Salsiccia (facoltativa) senza il budello.
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 litro d acqua.
  • 1 cucchiaino di olio
  • 1/4 di cipolla
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • Sale e pepe
  • Olio evo




I primo passo è pulire e lavare le foglie della verza, 16 foglie per 16 involtini, calcolando 3/4 involtini a commensale.

Dopo averle pulite e lavate in acqua calda (io aggiungo anche un cucchiaio di bicarbonati), lesseremo la verza per 5-10 minuti in un litro di acqua bollente salata.




Una volta cotte con l'aiuto di una schiumarola, le tireremo fuori dall'acqua facendo attenzione a non romperle e le faremo scolare in uno scolapasta; poi le passeremo su un piatto a raffreddare,

NON BUTTIAMO VIA L'ACQUA DI COTTURA!

La useremo in un secondo momento perché in cucina non si spreca nulla.


Mentre la verza si starà raffreddando, noi inizieremo a preparare il ripieno che andrò messo al centro delle foglie a crudo.




In una ciotola saliamo e pepiamo la carne, lavorandola bene con la forchetta.




Poi aggiungiamo il parmigiano grattugiato e un cucchiaino di aglio in polvere.


Quando l'impasto sarà ben amalgamando aggiungiamo il riso carnaroli a crudo, la salsiccia sbriciolata e un cucchiaino di olio evo..
Ora lavoriamo bene la carne con le mani fin quando il composto non sarà più appiccicoso ma compatto e modellabile.



 Adesso andremo a dare forma ai nostri involtini.

Stendiamo ad una ad una le foglie di verza, modelliamo un po' di carne a cilindro (come la forma di un crocché) e mettiamola al centro.

Arrotoliamo partendo dalla punta della foglia fino alla fine, dove la foglia era attaccata alla pianta, per capirci.




Una volte fredde le foglie restano attaccate da sole, ma potete aiutarvi con degli stuzzicadenti o dello spago da cucina.





In un tegame da 24 cm fate soffriggere 1/4 di cipolla tagliata a fettine sottili in abbondante olio finché non diventa trasparente.



Una volta che la cipolla sarà cotta, non bruciata, aggiungeremo i nostri involtini di verza.




Copriamo con l'acqua di cottura della verza e facciamo cuocere un oretta a fuoco medio per un'oretta.



Servite ancora caldi e buon appetito!



Suggerimento:


Al posto della sola acqua potete preparare del brodo vegetale per renderli più saporiti o riciclare del brodo avanzato, infatti...


---Se vi avanza del brodo, non buttatelo, conservatelo in un recipiente ermetico in congelatore per poi usarlo per insaporire molte preparazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...