Passa ai contenuti principali

MOSTACCIOLI RIPIENI

Mostaccioli ripieni- dolci tipici del Natale a Gaeta


Durante i giorni ce precedono il natale, le case si riempiono di profumi speziati e dolci.
Chi conserva le ricette di famiglia agguanta grembiuli, figli e nipoti e si mette ai fornelli per sfornare ogni ben di Dio e assicurarsi che le generazioni future continuino a mantenere vive le tradizioni.


A Gaeta, per quanto mi riguarda, non è Natale senza mostaccioli, sciuscelle, susamielli e roccocò, dolci tipici della nostra tradizione.


Oggi vi parlerò dei miei preferiti: i mostaccioli




Il mostacciolo ripieno gaetano si differenzia per un'unica cosa da quello napoletano, il rivestimento di pasta al cacao dove verrà versato il cioccolato fuso di copertura, entrambi si sciolgono in bocca e scegliere tra i due è impossibile.


Vi lascio la ricetta dei mostaccioli ripieni senza copertura.
Il procedimento è un po' lungo ma se vi prendete un pomeriggio per farli saprete che ne varrà la pena.


Ingredienti:
(circa 30 mostaccioli)

  • 500 gr di Cotognata (marmellata di mele cotogne)
  • 150 gr di frutta secca (mandorle e nocciole
  • 150 gr di canditi misti
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • buccia di agrumi (1 arancia e 3 mandarini )
  • 3 Chiodi di garofano
  • 750 gr di biscotti secchi
  • 400 gr di zucchero
  • 1 fiala aroma Vaniglia o 1 bustina di Vanillina
  • 3 cucchiaini di cannella
  • 500 gr di Cioccolato fondente 85%  per la copertura



La prima cosa è l'ordine, cominciamo del pesare e organizzare tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, in modo da non perdere tempo.
Versiamo il cacao in polvere in un recipiente e cominciamo a mescolarlo con i canditi.


Nocciole e mandorle le trito al momento con il tritatutto a velocità turbo, pochi seconde e sono pronte, unitele al cacao e canditi mescolando bene con il cucchiaio.



Versiamo la cotognata unendola al cacao, canditi e frutta secca, tritiamo anche i biscotti, un po' alla volta li aggiungeremo all'impasto alla fine.




I biscotti sostituiscono la farina, assorbendo i liquidi e dando corpo all'impasto.




Ora prenderemo gli agrumi, con un coltellino li sbucceremo e con molta attenzione li priveremo della parte bianca.




Poi li taglieremo a piccoli pezzi che aggiungeremo man mano all'impasto.



Aggiungiamo lo zucchero e l'aroma di Vaniglia.
Io aggiungo anche un po' di aroma arancia e la cannella in polvere.



Adesso aggiungiamo i biscotti al nostro composto.
Man man che acquisterà consistenza ci aiuteremo con una spatola che è più comoda del cucchiaio.

Accendiamo il forno a 200° in modalità statico.




Stendiamo un foglio di carta forno sulla spianatoia o su un tagliere grande, inumidiamoci un po' le mani e formiamo dei "salami" con l'impasto.

Cerchiamo di appiattire in senso obliquo i bordi e tagliamo a rombi di circa 5 cm.



I primi mostaccioli non verranno subito perfetti, ci vuole solo tanta pratica e pazienza.

Inforniamo per circa 15-20 minuti.

Appena sfornati saranno ancora morbidi ma una volta freddi si induriranno restando però morbidi al morso.


Mentre i nostri Mostaccioli si raffredderanno prepariamo il cioccolato di copertura, facendo sciogliere tutto a bagnomaria.

Se per sfortuna il cioccolato si dovesse "quagliare" aggiungere un pochino di acqua e andate di frusta.



Sistemare i mostaccioli su una griglia o sulla placca da forno rivestita di carta forno e ricoprire i mostaccioli con il cioccolato fuso e attendete che il tutto si solidifichi.



Se la vostra casa è particolarmente calda, conservateli in frigorifero e tirateli fuori un quarto d'ora prima di servirli.

Buon appetito e buon Natale!



Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...