Passa ai contenuti principali

COZZE RIPIENE

Cozze ripiene al sugo


Dal sauté all'impepata di cozze mancava un passaggio in termini di calorie e bontà per mangiare questo mollusco bivalve così popolare.

Questo passaggio me lo ha dato l' Abruzzo che sei anni fa mi ha adottato.

Mangiai le cozze ripiene per la prima volta in occasione di una cena su un trabocco, in occasione di una cena con gli amici.
Faccio una piccola premessa sui trabocchi per chi non li conoscesse:

Lungo il tratto meridionale del litorale abruzzese, tra Ortona e Vasto, sorgono come sentinelle sul mare i celebri e celebrati “trabocchi”, paragonate da Gabriele D’Annunzio a “ragni colossali” e descritti nella tragedia “Il Trionfo della Morte” come “macchine che parevano vivere di vita propria”.
Il trabocco è un’imponente costruzione realizzata in legno di pino d’Aleppo tipico delle zone del medio Adriatico , modellabile, resistente alla salsedine ed elastico che deve resistere alle forti raffiche di maestrale che battono l’Adriatico . Queste ataviche palafitte, disseminate lungo il litorale abruzzese, pare siano state messe lì per caso, ancorate agli scogli silenziose vedette e fedeli guardiani della nostra costa . Un tempo vi abitavano le famiglie dei pescatori più poveri della zona. Queste piattaforme assicuravano alla gente di mare stabilità in quanto vi si poteva pescare senza allontanarsi dalla costa. Descritti, dipinti, fotografati i trabocchi sono stati celebrati da molti artisti con suggestivo lirismo. 

Insomma, su questa struttura si cena o si pranza su prenotazione il pescato fresco di giornata e vi assicuro che già il fatto di mangiare letteralmente sul mare è un'esperienza che consiglio di fare.



Come vi dicevo il menù ovviamente è a base di pesce e le preparazione sono tutte tipiche del posto.

Ma le cozze ripiene non le avevo mai provate prima.

Qualcuno storcerà il naso a pensare al formaggio accostato a dei frutti di mare, ma ne resterete stupiti perché è un piatto eccezionale se il ripieno ha il giusto equilibrio.


Ingredienti:

per 6 persone

  • 24 Cozze freschissime
  • 6 Uova
  • 3 Pomodori rossi
  • 8 Pomodorini pachino
  •  Parmigiano grattugiato
  • 1 Peperone fresco
  • Pane raffermo (non troppo duro)
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1 mazzolino Prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.





Sgusciate le cozze, conservando il guscio e scolando l'acqua all'interno, levate lo stoppino e fat questo per tutte le cozze.
Mettetele da parte le cozze dai gusci ma non buttate quest'ultimi.
Nel frattempo cominceremo a preparare il sugo  il ripieno.



Sbattete le uova, aggiungendo l'aglio, il prezzemolo tritato e un po' di pepe.
Mescolate e unite il pane raffermo sbriciolato e il parmigiano.


Una volta amalgamato bene il ripieno, rimetteremo le nostre cozze all'interno del guscio e le ricopriremo con questo impasto che deve essere denso e cremoso (non colloso e compatto sennò diventerà un blocco di cemento)





Chiudiamo il guscio facendo una leggera pressione e rimuovendo con le dita quello in eccesso che fuoriuscirà .
Questi sono lavori che vanno fatti con le mani per avere maggiore sensibilità anche se ti sporchi dalla testa ai piedi.



Ora prendiamo una padella e facciamo soffriggere i peperoni con lo spicchio d'Aglio e i prezzemolo per 2 (due) minuti, e aggiungiamo le nostre cozze facendole cuocere altri 2 (due) minuti.





Adesso aggiungiamo i nostri pomodori freschi e saporiti che avremo tagliato a tocchetti e lasciate cucinare tutto per 5- 10 minuti, aggiungendo dell'acqua calda se il sugo dovesse ritirarsi troppo.




Servite ancora calde.
Buon appetito!



Suggerimento:

Se non avete i pomodori freschi a disposizione, usate della salsa fatta in casa (circa 700 ml).

Se volete dare più sapore e sapidità sostituite il parmigiano con il pecorino romano ma OCCHIO al sale che non metterete nel ripieno.

Si consiglia la scarpetta finale per pulire il piatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...