Passa ai contenuti principali

ZUPPA DI CECI E ZUCCA CON LE SAGNETTE

Zuppa di Ceci e Zucca - con le Sagnette o sagne


Di solito la domenica, giorno festivo, si servono a tavola piatti ricchi che normalmente in settimana non portiamo sulla nostra tavola.

Ad esempio, pasta al forno, cannelloni, lasagne, ecc...

Domenica è stato una tipica e uggiosa giornata autunnale, ha persino piovuto e l'aria si è fatta decisamente più fresca.

Ho messo il trapuntino al nostro lettone e ho pensato di approfittare di questa giornata che si prefissava lenta e tranquilla, per fare qualcosa di insolito  per un giorno di festa.

Ho scelto di usare i ceci con la zucca locale che ho trovato dal fruttivendolo per fare una zuppa con aggiunta delle Sagnette 





le Sagne o Sagnette sono una delle tipologie di pasta più rappresentative del territorio abruzzese,  sono preparate con impasto semplice di acqua e farina e possiamo considerarle il corrispettivo povero della chitarrina che invece è una pasta all' uovo e come tali venivano consumate più comunemente nei giorni feriali, solitamente in aggiunta di legumi come ceci e fagioli.

Le sagnette classiche vengono mangiate perlopiù in brodo: con il pomodoro e i fagioli, o in bianco con ceci, aglio fritto e odori vari.


Questa invece è la mia ricetta.



Ingredienti:
Per 4 persone


  • 500 gr di Zucca
  • 200 gr di Ceci secchi
  • 2 spicchio di Aglio
  • 4 foglie di Alloro
  • 1 rametto di Rosmarino
  • Olio evo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
Per la pasta

  • 200 gr di Farina di Semola di grano duro
  • 3/4 di bicchiere di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione:

E' importante mettere i ceci a bagno la sera prima, così che la mattina dopo saranno idratati e pronti per la cottura.


 Procedimento:

Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per 6/8 ore, li scoleremo, li laveremo e li metteremo da parte.

Preriscaldiamo il fuoco a 180*




Prendiamo la zucca, dividiamola in pezzi senza rimuovere la buccia.
Adagiamo i pezzi su un foglio di alluminio e condiamoli con 1 spicchio di aglio pulito e diviso in 4 pezzi, rosmarino, sale, pepe, abbondante olio evo e 3 foglie di alloro.




Chiudiamo la zucca nella stagnola, sigillando bene tutto e inforniamo il pacchetto per almeno mezz'ora.



Nel frattempo in una pentola da zuppa mettiamo a soffriggere uno spicchio di aglio, quando sarà dorato aggiungeremo una foglia di alloro e i ceci.




Daremo una mescolata veloce e poi verseremo circa 1 litro di acqua o la quantità sufficiente da coprire i ceci.




I ceci si cuoceranno per circa 40 minuti.
Nel frattempo tiriamo fuori la zucca dal forno, la faremo raffreddare prima di toglierla dall'involucro.

Rimuoveremo gli aromi e la buccia e taglieremo la polpa a cubetti.




Una volta che i ceci saranno cotti. aggiungeremo la zucca nella pentola e lasciamo cuocere per altri 3-4 minuti e poi spegniamo la fiamma e copriamo.



Per fare la Sagnette mescoliamo il sale con la farina in un recipiente, poi la disporremo a fontana e aggiungeremo l'acqua un po' alla volta.

Con la forchetta  amalgamiamo bene la farina con l'acqua, quando l'impasto non risulterà appiccicoso
porteremo l'impasto sulla spianatoia e lo lavoreremo a mano usando i palmi.

Diamo la forma di una palla all'impasto e lo lasceremo riposare per una mezz'ora prima di stenderlo e passarlo con la macchinetta.



Quando avremo steso le nostre sfoglie, le divideremo a metà per la lunghezza e le taglieremo a listarelle alte 3 cm e larghe meno circa 1 cm.

Si lessano in abbondante acqua salata per 1 minuto poi per un altro minuto insieme alla Zucca e Ceci.



Buon Appetito!



Suggerimento:

Provate a fare le sagnette con della farina di farro o di grano saraceno bio, la consistenza più ruvida della pasta migliorerà la consistenza della vostra pasta e l'esperienza gustativa.

Se non avete modo di procurarvi le farine o non avete tempo e voglia, provate con i pizzoccheri. Si trovano in commercio nella sezione "regionali", sono ottimi e la ruvidezza è perfetta.

Se volete dare una nota decisa e speziata, e un po' piccante una punta di cucchiaio di Curry o Curcuma.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...