Passa ai contenuti principali

SPEZZATINO DELLE TRE COMARI - BOCCONCINI DI CARNE CON POLENTA

Spezzatino di bovino con polenta


Io e lo spezzatino abbiamo avuto sempre dei problemi di comunicazione...credo...incomprensioni come capita tra moglie e marito.

Avete presente nei film, vedi queste ciotole con la carne sfilacciata che pare solo a guardarla si sciolga in bocca?
Con la salsa densa e scura che praticamente si chiama da sola mezza pagnotta di pane, ce l'avete presente?


Ecco...a me lo spezzatino così non mi è mai venuto. sempre duro e stopposo.
Insomma, o risolvevamo la questione o si passava al divorzio.

Poi una sera confrontandomi con le mie "bestfrendsforevaaahhh" ho tirato fuori questa ricetta booombaaaaa.
E per questo ho voluto chiamare così questa ricetta: Lo spezzatino delle tre comari.

Perché se in due ci si aiuta, in tre si fa il miracolo




Per raggiungere questo livello di pura goduria lo spezzatino deve cuocere minimo due ore e deve essere preparato 12 ore prima per farlo riposare al meglio e dargli ancora più sapore.




Ingredienti:


  • 600 gr di Polpa di reale (bovino adulto)
  • 2 Carote
  • 2 gambi di Sedano
  • 1 Cipolla grande o 2 cipolle medie
  • 3 - 4 spicchi di Aglio
  • 3-4 foglie di Alloro
  • 2 bicchieri di Vino nero
  • 3-4 pugni di Farina
  • 4 cucchiai abbondanti di passata di Pomodoro
  • 2 L di acqua bollente
  • Olio evo
  • sale, pepe q.b.




Procedimento:

Si comincia preparando la pentola con i 2 litri di acqua da portare a bollore, se avete un bollitore elettrico farete in un minuto e potete fare questo passaggio anche a metà preparazione.

Peliamo le carote, togliamo la buccia alla cipolla e i fili al sedano. tagliamo tutti gli ortaggi grossolanamente, non devono essere assolutamente sminuzzati.





Mettiamo tutto in pentola, se avete un tegame in terracotta verrà ancora più buono, con abbondante olio evo, l'aglio e l'alloro.

Fate soffriggere il tutto facendo attenzione a non bruciare nulla.




Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per altri 10 minuti mescolando spesso, fin quando non si sarà addensata un po'.


Adesso che il liquido del pomodoro è evaporato e la salsa si è addensata possiamo aggiungere la carne e farla rosolare per circa 5 minuti a fiamma viva,

La carne del nostro spezzatino deve sigillarsi esternamente quindi non dobbiamo mescolare spesso.



Una volta che la carne è ben sigillata esternamente aggiungeremo la farina un po' alla volta, darà vita alla gustosa salsa cremosa.
Mescoliamo bene e spesso per circa 2 minuti prima di sfumare con il vino rosso e fate andare per altri 2 minuti o fino a completa evaporazione dell'alcool contenuto nel vino.





Una volta che la carne si è amalgamata bene aggiungeremo l'acqua.

Mettiamo la fiamma al minimo, chiudiamo con un coperchio e lasceremo cuocere lo spezzatino per minimo 2 ore.

Controlliamo sempre il livello dei liquidi in modo da non rischiare che si asciughi troppo, aggiungiamo sale e pepe e lo toglieremo dal fuoco lasciandolo riposare.




Lo scalderemo dopo 12/24 ore e lo serviremo con dell'ottima polenta o in alternativa con del purè di patate.


Buon appetito!




Suggerimento:

Per dare più sapore e morbidezza alla carne, fate marinare per 6 ore con 1/2 bicchiere di vino, aglio, alloro e cipolla.

Se vi avanza dello spezzatino, potete usarlo come condimento per una pasta veloce o congelarlo in un comodo contenitore.

Per una scelta light potete optare per quello di vitello o tacchino.

Per la variante veg sostituite semplicemente lo spezzatino tradizonale con uno vegetale di soia.


Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...