Passa ai contenuti principali

MUFFIN ALLE MELE CON UVETTA E CANNELLA

Muffin alle mele, uvetta e cannella - Dolce merenda al profumo d'Autunno

Ormai è confermato, l'estate è finita.
Quelle settimane di caldo che abbiamo avuto fino ai primi di Ottobre, come se l'estate non volesse ancora andarsene, sono un lontano ricordo.

Dopo pranzo si chiudono già le finestre per non far entrare il freddo, il sole comincia a tramontare molto prima e mi coglie una leggera malinconia.
Gli ultimi giorni con temperature gradevoli li avremo per l'estate di San Martino, ma in attesa di ciò cerco di godermi questi giorni freschi coccolandomi con dei dolci appena sfornati.


Profumano di uva e mela, con  una spolverata di zucchero a velo e granella di zucchero questi Muffin al sapor di autunno.

Pronti a gustarli con una fumante tazza da té?


Ingredienti:

Per 12 Muffun


  • 150 gr di Farina di grano tenero 00 per dolci
  • 150 gr di Manitoba
  • 100 gr di Zucchero 
  • 60 gr di Olio di semi di girasoli
  • 200 ml di Latte
  • 2 Uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 Mela da 140 gr
  • 1 cucchiaio di Uvetta
  • 1 cucchiaio di Cannella
  • 2 bustine di Lievito per dolci vanigliato
  • 1 punta di bicarbonato
- Bagno per l'uvetta: 3 cucchiai di acqua e 2 di Rum

 - Setacciamo la farina e il lievito per evitare grumi.



Accendiamo il forno modalità statica e impostiamo la temperatura a 170°, prendiamo la nostra teglia per muffin, ungiamola e mettiamola da parte, in attesa che l'impasto sia pronto per essere infornato.

Prendiamo una cucchiaiata abbondante di uvetta e lasciamola idratare in acqua a rum.
Io la metto a bagno minimo 2 (due) ore prima

Quando saranno passate le due ore potremmo scolare l'uvetta, la strizzeremo e la terremo da parte.

Nel frattempo che l'uvetta è in acqua e rum non prepareremo la nostra mela-

Considerato che la mela rilascia acqua durante la cottura, nel caso dei muffin preferisco cuocerla prima piuttosto che metterla cruda nell'impasto.

Quindi puliremo la mela, privandola prima della buccia e poi della parte centrale dopo averla divisa in quattro parti.

Fatto ciò, la taglieremo a cubetti.


Prendiamo un tegame alto, meglio se in acciaio (non sopporto le pentole antiaderenti, lo confesso)  e ci mettiamo i cubetti di mela con due cucchiai di zucchero e due di cannella, il succo di mezzo limone non trattato e due cucchiai di acqua.




Poniamo il tegame su fiamma medio-bassa e facciamo cuocere fin quando il liquido non sarà evaporato, senza far bruciare la mela o renderla poltiglia.

A questo punto togliamo il tegame dal fuoco e facciamo raffreddare la nostra mela.




Procederemo a lavorare gli ingredienti partendo da quelli liquidi per poi aggiungere i secchi.

Mano alla frusta o allo sbattitore elettrico!

Montiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo l'olio e il latte a tiepido-temperatura ambiente a filo, un poco alla volta.



Poi procederemo con includere la farina setacciata un po' alla volta.

Per ultimo aggiungeremo il lievito, anch'esso setacciato.



Prendiamo la spatola, aggiungiamo la mela all'impasto mescolando l'impasto dal basso verso l'alto.

Un consiglio per una buona riuscita dei Muffin è impastare poco e velocemente.


 L'ideale per porzionare i muffin nella teglia, è un cucchiaio porzionatore per i gelati, ma si fa anche con soli due cucchiai.



Infornate a 170° per 15-18 minuti ( se le teglie sono due vanno infornate contemporaneamente), una volta terminata la cottura lasciate i muffin qualche altro minuto a forno spento, poi aprite lo sportello lasciandolo socchiuso fino a che non si saranno raffreddati.

Buon appetito!



Suggerimento:

Per evitare che vengano troppo cotti alla base e perdano la forma a "Fungo" vi suggerisco di usare dei pirottini di silicone nella teglia.

Oppure di poggiare la teglia sopra la placca da forno con un foglio di carta forno.

Comunque restano soffici e buoni anche senza l'uso pirottini.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

POLPETTE DI PORCHETTA

 Polpette di Porchetta - Finger food svuota frigo Un must delle sagre e feste di paese estive è la Porchetta. Una delle più celebri è sicuramente quella di Ariccia da consumare al piatto o nel classico panino street food Io oggi vi do un alternativa per consumarla in modo differente e proporla come un antipasto.o per riciclarla con una ricetta svuota frigo veloce Per preparare le Polpette di Porchetta non avrete bisogno di molti ingredienti, perché la  porchetta stessa è già ricca di grassi, aromi e sale che le conferiscono sapore, aroma e sapidità. Ingredienti: 180 gr di Porchetta 75 gr di pane raffermo o pane in cassetta Pane grattugiato q.b. Olio di semi arachidi per la frittura Procedimento: In una ciotola mettiamo il pane raffermo ad ammollare nell'acqua per 10/15 minuti poi strizziamolo per bene e mettiamolo da parte, se usiamo il pane in cassetta basteranno pochi secondi sotto acqua corrente, per strizzarlo d eliminare tutta l'acqua pote...