Passa ai contenuti principali

FRITTELLE SALATE ZUCCA E STRACCHINO

Frittelle con pasta per pizza - con ripieno svuota frigo


La storia di questa ricetta è molto banale.
Qualche giorno fa stavo sperimentando la ricetta delle brioches allo yogurt e mi era avanzato del lievito.

Siccome mi pareva brutto buttarlo e io odio gli sprechi quando si parla di cibo, ho pensato che invece di lanciarlo nella pattumiera potevo usarlo per metter su qualcosa per cena.

Le pizze troppo sbattimento e non vengono alla napoletana come piacciono a me, quindi nada...
Pensa e ripensa mi sono tornate in mente le frittelle con lo stracchino che mi nomina sempre la mia amica Monica.

Allora ho preso la farina e ho fatto un impasto al volo.
Ma al volo del tipo prendo la farina la metto in un recipiente insieme ad acqua e lievito.

Sono venute talmente buone, ma talmente buone che ho deciso di proporvele.



Le frittelle salate sono un' ottima soluzione svuota frigo, perché potete mettere al loro interno qualsiasi cosa.


In origine nascono con il solo stracchino ma ho letto una ricetta con zucca e prescinsêua  e ho voluto provare a mettere le cose insieme sostituendo la cagliata con lo stracchino, che si trova ovunque.

Per la versione Vegana basta sostituire con la ricotta di soia o del tofu

Ingredienti:

Per 4 persone


  • 500 gr di Zucca
  • 200 gr d Stracchino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe q.b

Per la pasta:


  • 200 gr di Farina per pizza W 260
  • 200 gr di Manitoba
  • 1/2 bicchiere di Acqua frizzante
  • 1 cucchiaio di Olio evo
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 bustina di lievito di birra secco



Mescolate la farina con il lievito e aggiungete un cucchiaino di zucchero ( per attivare i lieviti), aggiungete l'olio e il bicchiere di acqua con il sale.

Fate una palla che lascerete a lievitare minimo 2 ore nel forno a luce accesa coperta da uno strofinaccio.

Nel mentre cuciniamo la zucca.

Potete lessare la zucca pulita dai semi e fili e priva della buccia oppure stufarla con alloro, aglio, olio sale  pepe in un tegame di coccio o al cartoccio nel forno.


Una volta cotta la zucca, mentre si raffredda in un piatto, riprenderemo l'impasto e inizieremo a stenderlo a strisce.

Il metodo è lo stesso dei ravioli: si stende si mette il ripieno della quantità di un cucchiaino, si piega, si preme ai lati per far uscire l'aria, si chiude l'impasto e si tagliano le frittelle.



1) Stendiamo l'impasto, porzioniamo lo stracchino e aggiungiamo i pezzi di zucca.



2) pieghiamo la pasta,  sigilliamo facendo uscire l'aria ch potrebbe restare all'interno della frittella e con una forchetta sigilliamo.

3) Con una rotella tagliapasta o un coltello formiamo le nostre frittelle.




Facciamole della forma che più ci piace: a forma di mezzalune, rotonde o quadrate.

 Ora tuffiamole in abbondante olio di arachidi e le scoleremo quando saranno belle gonfie e dorate.



Serviamole ancora calde con un pizzichino di sale.

Buon appetito!



Suggerimento:


La temperatura ottimale per la lievitazione è sopra i 18°, mettete un termometro all'interno del forno, se la temperatura non è sufficiente potete aiutarvi con un pentolino di acqua bollente, facendo attenzione a non porlo proprio sotto la ciotola contenente l'impasto.
Se non avete la farina manitoba basta usare solo la  farina w 260-

Per il ripieno, potete usare gli ingredienti che preferite come il tradizionale prosc. cotto e stracchino o solo stracchino.

Lo stracchino può essere sostituito dalla ricotta o da altri formaggi privi di lattosio che si trovano in commercio.

Per la variante vegan sostituite con ricotta di soia o riso o tofu.


Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...