Passa ai contenuti principali

PIZZA DI VERDURE CON IMPASTO AL LATTE

Pizza di verdura con impasto al latte.


E anche Settembre sta andando via
Posso sentire l'aria farsi un po' più tiepida e cambiare profumo, le giornate si fanno sempre più corte e si cominciano a fare le ultime conserve e si rifornisce il reparto tisane.

Ho voglia di pizza stasera, una buona pizza di verdure come la fa nonna ma più alta e soffice come se fosse una focaccia.
Guardo nel frigo.


Preparo il lievito, il latte tiepido, prendo le mie farine e mi corcio le maniche.

La prima volta che l'ho preparata era di bietole, volevo una zuppa di verdure ma avevo finito le patate e venne fuori una Pizza al Latte spettacolare, quindi Bis.
Al lavoro!

Ingredienti:

"Pizza al latte" teglia da 30
Impasto
  • 150 gr farina di grano tenero 00 w260
  • 150 gr di Farina Manitoba
  • 1/2 bicchiere di acqua e latte in parti uguali
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 bustina di lievito di birra secco.
Ripieno

  • 100 gr di Verdure tipo Spinaci o Bietole (a crudo) o altra verdura a piacere
  • 100 gr  di stracchino
  • 10 Olive miste tra verdi/bianche/nere
  • sale, olio evo e pepe q.b.





Cominciamo dalla preparazione dell'impasto...

Procedimento:

Disporre la farina a fontana in un recipiente di vetro bello ampio, sciogliere il lievito di birra secco dentro a mezzo bicchiere di latte e acqua caldo e iniziate ad unire la farina.





Aggiungere il sale e l'olio e amalgamare bene il tutto aiutandosi con una forchetta, tirando la farina dall'esterno verso il centro.



Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico e non appiccicoso, lasciare lievitare l'impasto nel forno spento (con la luce accesa) per un paio di ore fino al raddoppio.



Dividere a metà e stendere  due dischi di pasta abbastanza sottili con l'aiuto del mattarello.




Foderare la teglia con la carta forno, ungere con olio e stendere il primo disco di pasta, bucherellare con la forchetta. riempire con un 100 gr di spinaci CRUDI ( o bieta) lavati, asciutti e spezzati a mano. aggiungere lo stracchino a pezzetti, sale e olio e chiudere con l'altro disco di pasta.


In un bicchiere versare due dita  di latte, un rosso d'uovo, un cucchiaino di olio evo, un pizzico di sale e pepe.

Sbattere energicamente con una forchetta o con una frusta se il bicchiere lo consente, fino a quando il liquido non si sarà mescolato in modo omogeneo.


Bucherellare la superficie con la forchetta, spennellare il liquidi aiutandosi con un pennello da cucina.



Infornare a 200° fino a doratura

E buon appetito!




Suggerimento:

Se non avete la farina manitoba basta usare solo la  farina w 260-

Per il ripieno, potete usare gli ingredienti che preferite: prosc. cotto e stracchino, crudo -  mozzarella e funghi, salsiccia - fiori di zucca e provola, ecc...

Per un ripieno più insolito vi consiglio tonno e sottiletta.




Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

POLPETTE DI PORCHETTA

 Polpette di Porchetta - Finger food svuota frigo Un must delle sagre e feste di paese estive è la Porchetta. Una delle più celebri è sicuramente quella di Ariccia da consumare al piatto o nel classico panino street food Io oggi vi do un alternativa per consumarla in modo differente e proporla come un antipasto.o per riciclarla con una ricetta svuota frigo veloce Per preparare le Polpette di Porchetta non avrete bisogno di molti ingredienti, perché la  porchetta stessa è già ricca di grassi, aromi e sale che le conferiscono sapore, aroma e sapidità. Ingredienti: 180 gr di Porchetta 75 gr di pane raffermo o pane in cassetta Pane grattugiato q.b. Olio di semi arachidi per la frittura Procedimento: In una ciotola mettiamo il pane raffermo ad ammollare nell'acqua per 10/15 minuti poi strizziamolo per bene e mettiamolo da parte, se usiamo il pane in cassetta basteranno pochi secondi sotto acqua corrente, per strizzarlo d eliminare tutta l'acqua pote...