Passa ai contenuti principali

CROSTATA CON MARMELLATA

Crostata con marmellata e base di pasta frolla classica

Sarò la solita nostalgica ma dopo la torta di mele, il dolce che più mi sa di casa è la Crostata.

Mi ricordo di quando ero bambina, finiti i compiti, e nel pomeriggio con mamma preparavamo un dolce e c'era questo profumo che pervadeva tutta la cucina.

Quindi per tanto tempo ho cercato la formula per una pasta frolla perfetta, e come sempre le amiche sono una grande risorsa.

Io non amo la frolla senza lievito e non mi piace una base troppo sottile.

Verrebbe davvero perfetta se avessi la cucina a legna, come quella che ha mia suocera, che da proprio un sapore migliore a mio parere.





Ma veniamo a noi.
Questa è la ricetta dell' Impasto base di pasta frolla.

E' dolce al punto giusto e viene molto morbida che potete usarla anche per una crostata alla frutta con la crema, ma resta compatta senza spezzarsi se la si tiene con le mani.

Vi do sia la ricetta originale che mi ha dato Monica, sia la versione elaborata da me.


Ingredienti:
Teglia da 26


  • 200 gr di Farina per dolci
  • 100 gr di Burro
  • 100 gr di Zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo

Versione mia:


  • 200 gr di Farina per dolci
  • 100 gr di Burro
  • 100 gr di Zucchero
  • 1 Uovo intero 
  • 1 Limone (solo la buccia grattugiata)
  • 1 bustina di Lievito per dolci
1 Vasetto da 370 gr di marmellata, se vi piace ricca 2 vasetti.


Per prima cosa mettiamo il lievito ad ammorbidirsi a temperatura ambiente.

Mettiamo la farina a fontana in una teglia, al centro mettiamo le uova con lo zucchero e cominciamo a sbatterle.


Aggiungiamo la buccia di limone grattugiata, se a voi piace anche metà limone e metà arancia.

Controlliamo che il burro si sia ammorbidito e tagliamolo a cubetti.



Uniamo il burro alle uova e man mano tiriamo giù un po' di farina nell'impasto.

Setacciamo il lievito



Uniamo il lievito setacciato e cominciamo a unire tutta la farina con la forchetta

Se l'impasto dovesse risultate ancora troppo appiccicoso e umido aggiungiamo un pugno abbondante di farina (circa 50 gr).



Terminiamo di lavorare la Pasta frolla sulla spianatoia, formiamo una palla che faremo riposare per un'ora in frigorifero.

Accendiamo il forno a 200°



Ritagliamo della carta forno della misura della teglia più i bordi, cospargiamo della farina e stendiamo la pasta sfoglia alta mezzo centimetro circa.

Trasferiamo tutto nella teglia.



Aggiustiamo i bordi della crostata tagliando la pasta in eccesso senza esagerare altrimenti non sapremo dove attaccare le strisce.




Versiamo la marmellata che più ci piace e livelliamola.

Ora riprenderemo la carta forno per fare le strisce con la pasta avanzata.



Infariniamo la superficie della carta forno, stendiamo la pasta frolla avanzata e con una rotella facciamo delle strisce.



Decoriamo a piacere la nostra crostata e inforniamola a 200° per circa 10 minuti.

Poi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere per 20 minuti o fin quando non si sarà dorata in superficie.



Sfornate la vostra crostata, fatela raffreddare e se vi piace servitela con una spruzzata di zucchero a velo.

Buon Appetito!




Suggerimento:

Se sostituite la marmellata con la cioccolata potete aggiungere all'impasto della scorza di arancia al posto del limone.

Se avete delle mele da smaltire potete usarle al posto della marmellata, tagliandole a fettine con zucchero, limone e cannella.

Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...