Passa ai contenuti principali

MOSCARDINI RIPIENI AL SUGO


Moscardini ripieni al sugo - Secondo di pesce della tradizione

Se mi chiedete tra carne e  pesce cosa preferisco, la risposta sarebbe scontata
Ci sono molti piatti  preparazioni a base di carne che mi piacciono moltissimo ma non c'è storia

Vengo da una città la cui economia e tradizione e basata sul pescato:
 Pesce, molluschi e crostaci restano i miei alimenti preferiti.

Oggi vi farò gustare uno dei piatti che preferisco.

I moscardini ripieni sono così semplici da fare ce quasi non ti aspetti quell'ondata di sapore in bocca, la menta e il formaggio esaltano i sapori e la sapidità.


Però occhio all'insidia!
Basta quel minuto in più e ti sei giocato il moscardino se si va oltre con la cottura.





Come tutte le ricette tradizionali, gli ingredienti sono pochi e facili da reperire.

Ingredienti:
Ricetta per 4 persone


  • 8 Moscardini
  • 4 fette di Pane raffermo o Pane in cassetta
  • 1 bicchiere di Latte
  • 3 Uova
  • 4 cucchiai di preparato per gratinati (fatto in casa)
  • 1/2 bicchiere di Vino bianco
  • 500 ml di Sugo 
  • Olio evo q.b.



Procedimento:

(Prima di tutto bisogna preparare il sugo alla marinara, facendo soffriggere in padella un cucchiaio di olio evo con uno  spicchio di aglio. Quando l'aglio si sarà dorato si aggiunge il pomodoro, un po' di prezzemolo e si lascia cucinare per un tre quarti d'ora. Si aggiunge il sale, si mescola e si toglie dal fuoco)

Si prende il pane e si mette ad ammollare nel latte mentre prepareremo il preparato per insaporire il ripieno dei nostri moscardini.


(Per fare il preparato per gratinati servono: un mazzetto di prezzemolo, uno spicchio di aglio, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 cucchiaio di pecorino, un cucchiaino di mentuccia, 2 cucchiai di pane grattugiato, sale e pepe q.b. Mettete insieme gli ingredienti nel tritatutto ed è pronto.
Se ne fate in abbondanza potete metterlo in un contenitore così da conservarlo nel congelatore)


Si puliscono e si lavano bene i moscardini, si tagliano le estremità dei tentacoli e si conservano a parte.

Separate le teste dal resto dei tentacoli, metteteli da parte e prendete il pane che avete messo ad ammollare.


Strizzate il pane e sbriciolatelo grossolanamente con le mani, aggiungete il preparato (dosi come da ricetta) e mescolate il tutto.

Tritate le estremità dei tentacoli aiutandovi con delle forbici.

Aggiungete l'uovo e i tentacoli al pane ammollato e amalgamate bene, il composto NON deve risultare asciutto.

Aggiustare di sale e aggiungete un filo di olio evo.





Prendete le teste dei Moscardini e riempitele fino alla metà, chiudete accuratamente con degli stuzzicadenti; non riempiteli oltre altrimenti durante la cottura il ripieno vi uscirà fuori e rischierete di far esplodere il povero moscardino.



In una padella mettete abbondante olio evo (non siate avari) e fate rosolare i vostri moscardini,
Quando cominceranno a dorarsi, sfumare con il vino bianco fino a quando non sarà evaporato.




Aggiungere la salsa e far cuocere per 10 minuti a fiamma viva e 15 minuti a fiamma moderata con il coperchio.

Fate sempre attenzione a controllare la cottura o i moscardini diventeranno gommosi.


Servite caldi e ricordatevi la scarpetta finale.
Buon appetito!



Suggerimento:

Qual è la differenza da polpo, polipetti e moscardini? Le ventose.

I moscardini hanno una sola fila di ventose mentre i polpi due file.


Per una migliore resa della carne, congelate i Moscardini per almeno 24 ore




Commenti

Post popolari in questo blog

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

ZUCCOTTO SENZA COTTURA ALL' ANANAS . CON SAVOIARDI E CREMA SENZA LATTOSIO

Lo Zuccotto senza cottura con Ananas e Savoiardi Lo confesso. Io e la pasticceria non viaggiamo sulla stessa linea d'onda....diciamo che con i dolci sono un po' una PIPPA, ecco...l'ho detto. Però se una cara amica ti viene a trovare e la inviti a cena, non puoi non fare un dolce. Mi sono buttata sullo zuccotto sperando di non fare errori. "Se fai un tiramisù eccellente, non puoi cadere su uno zuccotto " Mi son detta tra me e me. E successone fu, con bis e tris! Morbido e dolce al punto giusto, con quella nota acidula dell'ananas. Lo zuccotto senza cottura è proprio il dolce ideale con questo caldo. in quanto la preparazione è veloce e il risultato è fresco e goloso. Alle decorazioni rimedierò un'altra volta 😁 Ingredienti: 12 porzioni circa - ciotola da 24 cm 400 gr Savoiardi 300 ml di panna liquida 565 gr Ananas sciroppato 175 gr Formaggio spalmabile 2 foglio colla di pesce 1/2 bicchiere di acqua *Tu...

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...