Passa ai contenuti principali

INSALATA DI RISO - RICETTA DI NONNA

Insalata di Riso - come la prepara nonna.


Quando ho deciso di includere questa ricetta nel blog, non ho minimamente pensato che fosse un piatto banale e che non meritasse di essere annotato tra le ricette da conservare. Però...
Sì, c'è un però.

Quando ho preparato questa ricetta, fotografando tutti i passaggi utili, mi è stato detto:
"Ma l'insalata di riso però non metterla nel blog."

Sinceramente sono rimasta basita.
Io non sono una chef, non faccio piatti gourmet e non o intenzione di farne.
Non è la mia cucina, non è il mio stile.

"La mia è una cucina dei ricordi, la cucina della memoria e questo piatto, in quanto piatto di famiglia VA inserito nel blog."


Quello che mi interessa è condividere le ricette di famiglia, dare consigli utili e insegnare a chi ama il cibo ma non è un fenomeno ai fornelli.

Detto questo veniamo a quello che è un piatto simbolo della mia infanzia.


La sempre sacra Insalata di Riso all'usanza di Nonna, che vuol dire che dentro ci va TUTTO!

Perché non ce lo metti il formaggio? E le uova? E il tonno?
Tranquilla Nonna non ho dimenticato nulla.
Ci ho messo tutto il supermercato, stai tranquilla.

Ingredienti:
Per 4 persone

  • 400 gr di Riso Versatile
  • 100 gr di Prosciutto cotto
  • 100 gr di Emmenthal
  • 160 gr di Tonno
  • 1 confezione di Wurstel piccoli di suino
  • 4 Uova sode
  • 180 gr di sott'aceti misti interi (cetrioli, cipolle, peperoni, carote, cavolfiore, ecc...)
  • 2 Pomodori da insalata 
  • Maionese



Procedimento:

*Lessate il riso e le uova la sera prima. Conservate le uova in frigo con tutto il guscio, scolate il riso, conditelo con sale e olio evo  dopo che si sarà raffreddato mettetelo tutta la notte in frigorifero, sia le uova che il riso in contenitori separati coperti da pellicola trasparente.



Tagliate il prosciutto, l'emmenthal e i wurstel a tocchetti non troppo piccoli, scolate il tonno e i sott'aceto.

Date una mescolata al riso, unite il tonno, il formaggio, i salumi e tutti i condimenti al riso e mescolate ancora.


Lavate e asciugate i pomodori, sbucciate le uova, tagliate tutto a fettine non troppo sottili e unite anche loro al riso.
Aggiustate di olio e sale, mescolate ancora insieme ad un cucchiaio di maionese se vi piace.

Buon Appetito!



Suggerimento:

Se non amate i sott'aceto o non trovate i sottaceti misti a pezzi, va bene il classico condimento per riso o pasta con olio di semi o una giardiniera.

Se il riso non vi piace potete sostituirlo con la pasta del formato che preferite




Commenti

Post popolari in questo blog

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

LASAGNA CON RAGU' DI SALSICCIA

Lasagna al ragù di salsiccia con pasta verde fatta in casa Due settimane fa mi sono decisa a fotografare questo piatto stupendo che a noi tanto è piaciuto. Avevo già provato questa ricetta varie volte ma per pigrizia posticipavo sempre nel scriverla e condividerla con voi. Ribadisco sempre la mia preferenza per la pasta e ho sempre detto che il mio piatto preferito, il mio piatto della felicità è la lasagna . Il piatto della felicità è quel cibo che quando lo mangi, partendo dal primo boccone, ti scalda il cuore e non solo la pancia. E' un piatto che soddisfa tutti i sensi non si ferma solo alle papille gustative ma ti entra nell'anima e ti avvolge tutta. In poche parole: la lasagna . La lasagna tradizionale è fatta con un ragù di carne mista di maiale e bovino fatta cucinare per ore con il soffritto classico  tanto sugo. Questa c vi propongo ha un solo tipo di proteina animale a base di maiale Per ottenere una lasagna top vi consiglio di preparare tutto la sera...