Spaghetti alla Marinara con Acciughe, Capperi e Olive
In casa mia non si butta via nulla, tutto si ricicla in una maniera o in un'altra e, anche con pochi ingredienti, ho sempre portato a tavola qualcosa di buono da mangiare.
E' anche la storia di questo primo piatto, non sapevo cosa cucinare per pranzo, il frigo era una landa semi desolata, faceva troppo caldo per uscire a fare la spesa e ho tirato fuori quello che avevo e il risultato finale è piaciuto.
Probabilmente esiste una Pasta alla Marinara nei vari ricettari e libri di cucina, ma nella mia famiglia non esiste una ricetta di questo tipo e quindi di seguito troverete la Marinara a modo mio,
Ingredienti:
- 160 gr di Spaghetti (80 gr a persona)
- 6/8 filetti di Acciughe sott'olio
- 10 Olive nere denocciolate
- 7 Capperi sotto sale
- 14 Pomodori datterini
- 1 spicchio di Aglio
- 2 cucchiai di Olio evo
- Prezzemolo fresco tritato q.b
Procedimento:
Il condimento per la pasta è pronto davvero in pochi minuti, basteranno 10/15 minuti, poco pi dl tmpo di cottura della pasta.
Riempiamo di acqua e mettiamo sul fuoco la pentola dove cuoceremo la pasta mentre aspettiamo che raggiunga il bollore iniziamo a tagliare a fettine le olive e in quattro parti i pomodorini.
Laveremo bene dal sale i capperi, li strizzeremo e li terremo da parte.
Se anche voi non digerite l'aglio, tagliatelo a metà privatelo del germe e a fine cottura toglietelo dal sugo, se a voi piace o comunque non avete problemi potete tranquillamente tritarlo grossolanamente.
Versate due cucchiai di Olio evo in padella e calatevi i filetti di acciughe, fatele rosolare fino a ch si saranno ammorbidite fino a sciogliersi.
Una volta ce si saranno sciolte le acciughe, unite l'aglio e olive e fate soffriggere
Mentre salate l'acqua, potete aggiungere i capperi e i pomodori datterini, mescolando a fiamma viva tutti gli ingredienti e aggiungete mezzo bicchiere d'acqua.
Salate l'acqua e buttate la pasta.
Nel frattempo che gli spaghetti cuociono, anche il sugo terminerà la sua cottura, assaggiate e correggete di sale se necessario ma le acciughe e i capperi daranno la dose giusta di sapidità.
Scolate la pasta, unitela alla salsa e servitela con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Buon appetito!
Suggerimento:
Tenete sempre da parte un mestolo di acqua di cottura nel caso il sugo si fosse asciugato troppo.
Al posto dei filetti di alici potete usare anche un po' di pasta di acciughe.
Commenti