Passa ai contenuti principali

INSALATA DI FARRO E CECI

 L'insalata di Farro - piatto estivo fresco e veloce


Ricetta velocissima, per un primo piatto gustoso e leggero ma sopratutto estivo che preparo la sera per il pranzo del giorno dopo, magari da portare al mare.

E' un piatto che preparo da anni e che piace sempre moltissimo, sopratutto alla mia dolce metà che lo preferisce alla classica insalata di riso o di pasta.




Ricetta per due persone.

Ingredienti:

  • 80gr di Farro a persona;
  • 80gr di Ceci  secchi a persona;
  • 5/6 pomodorini;
  • 50gr di formaggio (Emmenthal, fontina o pecorino non stagionato)
  • 1/2 costa di sedano;
  • basilico;
  • olio evo, sale e pepe




Procedimento:


Mettete a bagno i ceci per circa 12 ore e poi lessateli, lessate il Farro seguendo le indicazioni sulla cottura riportate sulla confezione, di solito io lo faccio bollire per 25 minuti e poi lo lascio raffreddare dopo aver aggiunto un filo di olio evo, così i chicchi non si attaccano tra di loro.



Tagliate i pomodorini e il sedano, conditeli con olio, sale, pepe e il basilico a pezzetti, mescolate il tutto e lasciate riposare per qualche minuto.
Tagliate il formaggio a cubetti, unire tutti gli ingredienti al farro et voilà!




Potete aggiungere, se vi piace, una spolverata di parmigiano grattugiato o come faccio io un po' di insalata o della rucola.

Suggerimenti:




*Io preferisco usare i legumi secchi ma voi potete usare anche i ceci precotti, preferendo quelli venduti nei barattoli di vetro invece che in lattina. 


Basta liminare il liquido di conservazione, sciacquarli  farli cuocere in acqua bollente per 5 minuti.
Buon appetito!

Commenti

Post popolari in questo blog

SUGO ALLA LIVORNESE - FATTO IN CASA

Sugo alla  livornese fatto in casa- dal ricettario di nonna Non so se questa salsa prenda il nome dalla città o se si chiama così perché la signora che insegnò questa preparazione a nonna era originaria di Livorno, sinceramente non o mai approfondito la faccenda. Mio nonno Peppe, lavorava alla vetreria d Gaeta insieme agli altri suoi 4 fratelli, le mogli degli operai si conoscevano tutte fra di loro e spesso andavano anche al forno a cucinare il pane o zeppole e casatielli quando era periodo di festa. Una di queste signore era una cuoca notevole e fu lei a dare la ricetta di questa salsa alla mia nonna. Quando è periodo di pomodori, nei mesi da giugno ad agosto, nonna la faceva spesso e io ne sono sempre stata ghiotta. Infatti mangiavo il pomodoro con la pasta, non la pasta con il pomodoro. Nonna la preparava di mattina, quando in cucina non faceva troppo caldo e ricordo il profumo che invadeva casa e rendeva migliore il risveglio. La preparazione è lunga ma ne ...

FRITTATA CON MACINATO DI CARNE

Frittata di Macinato . ricetta di nonna con carne macinata Quando per una cena,  ho preparato per la prima volta questa frittata, i miei ospiti mi hanno guardato un po' strano, eppure non credevo che una frittata con il macinato di carne fosse così insolita. Devo dire che tra le frittate è una delle ricette di nonna che preferisco. Semplice, gustosa e facile, davvero si fa in 10 minuti, e trovo che fredda sia addirittura più buona. Perché con la carne macinata non si fanno solo le polpette o il ragù Ingredienti: Dosi per 2 persone 150 gr di Carne macinata di bovino adulto 4 uova 2 cucchiai di Parmigiano sale, pepe e prezzemolo q.b. Per prima cosa bisogna cucinare la carne. Mettiamo il macinato in padella con due cucchiai di olio, il prezzemolo e due dita di acqua, facciamo cuocere tutto, mescolando con una forchetta, fino a quando i liquidi non saranno assorbiti e il macinato sia ben sbriciolato. Sbattete con...

LASAGNA CON RAGU' DI SALSICCIA

Lasagna al ragù di salsiccia con pasta verde fatta in casa Due settimane fa mi sono decisa a fotografare questo piatto stupendo che a noi tanto è piaciuto. Avevo già provato questa ricetta varie volte ma per pigrizia posticipavo sempre nel scriverla e condividerla con voi. Ribadisco sempre la mia preferenza per la pasta e ho sempre detto che il mio piatto preferito, il mio piatto della felicità è la lasagna . Il piatto della felicità è quel cibo che quando lo mangi, partendo dal primo boccone, ti scalda il cuore e non solo la pancia. E' un piatto che soddisfa tutti i sensi non si ferma solo alle papille gustative ma ti entra nell'anima e ti avvolge tutta. In poche parole: la lasagna . La lasagna tradizionale è fatta con un ragù di carne mista di maiale e bovino fatta cucinare per ore con il soffritto classico  tanto sugo. Questa c vi propongo ha un solo tipo di proteina animale a base di maiale Per ottenere una lasagna top vi consiglio di preparare tutto la sera...